311 utenti


Libri.itKINTSUGILA PESTE SCARLATTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA SIRENETTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Incontro con Fedez - La salute mentale è un diritto dei giovani

Il benessere mentale delle giovani generazioni deve diventare una priorità sociale, per costruire una collettività accogliente e inclusiva, in cui nessuno si senta sbagliato. Una chiacchierata tra l’artista e imprenditore Fedez e la giornalista Chiara Bidoli, organizzata in collaborazione con Fondazione Fedez e Acmos.

Incontro con Rébecca Dautremer

Incontro con Rébecca Dautremer e Elisa Seitzinger. Con Un attimo soltanto (Rizzoli) continua la serie dedicata a Jacominus Gainsborough, un coniglietto tanto ordinario quanto straordinario nato in una giornata d’autunno di un tempo passato. Questa è solo l’ultima delle bellissime opere dell’illustratrice francese capace come pochi di regalarci atmosfere sospese e prospettive mai scontate, figure al limite del grottesco, quasi magiche, alternando tavole a colori piene di dettagli e disegni al tratto solo apparentemente semplici.

Ingo Schulze - E oplà, il mondo si capovolse

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata). in dialogo con Giuseppe Culicchia Nato e cresciuto nell’ex Repubblica Democratica Tedesca o DDR, Ingo Schulze – autore per Feltrinelli del recente La rettitudine degli assassini – ha visto sgretolarsi alla pari dei suoi connazionali non solo il Muro di Berlino ma anche l’identità di un popolo, ritrovandosi a doverne costruire un’altra, e nei suoi libri ha saputo raccontarlo come pochi.

Iran e Persia, tra passato e presente

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Iran e Persia, tra passato e presente
con Ramin Bahrami // pianista, Pegah Moshir Pour // attivista di diritti umani e digitali e Stefano Pellò // Università Ca’ Foscari di Venezia
modera Monica Mondo // giornalista
Iran e Persia: due nomi per indicare uno stesso luogo, crocevia di mondi oggi in conflitto. Dietro la facciata oscurantista esiste una civiltà millenaria, fatta di storia, cultura e bellezza. Il Maestro Ramin Bahrami, anche attraverso l’esecuzione di alcuni brani al ... continua

Irene Facheris - Noi c'eravamo (Rizzoli)

Noi c’eravamo Il senso di fare attivismo presentazione del libro di e con Irene Facheris edito da Rizzoli con Rachele Agostini e Alice Mammola Cosa vuol dire essere una persona “attivista”? Perché lo si fa? Per chi? Il libro indaga il senso profondo dell’attivismo per risolvere le faide interne e rischiarare ombre e ambiguità che fanno spesso perdere di vista il vero obiettivo, ovvero il bene collettivo.

Jimenez: Storie Americane - Vite da Motel

Tra esistenze precarie, città degradate e sogni spezzati, nelle pagine di Willy Vlautin (The Free, Motel Life), Tyler Keevil (Poncho e Lefty), Darryl Ponicsan (L’ultima corvée) e Melissa Anne Peterson (I ragazzi di Cota Street). Con Stefano Carsen, Michela Carpi e Gianluca Testani. Storie Americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.

Jo Nesbø: Il fratello (Einaudi editore)

in dialogo con Marcello Fois.
Carl, il fratello minore, se ne è andato da tempo in Minnesota dove è diventato imprenditore e da allora di lui non è arrivato che l'eco del suo successo. Ma ora che Carl è inaspettatamente tornato con il grandioso progetto di costruire un hotel e trasformare il paese in una località turistica, Roy si trova di nuovo a doverlo difendere dall'ostilità e dai sospetti degli altri. Come quando erano ragazzi, Roy cerca di proteggere Carl, ma suo malgrado si ritrova risucchiato in un passato che sperava sepolto per sempre. ... continua

José Tolentino de Mendonça: Il profumo di Dio

L’olfatto è la via di accesso a un linguaggio invisibile che pervade la realtà: ogni istante, ogni stagione, ogni persona ha il suo odore. La Bibbia stessa va letta non solo con la vista, ma anche con l’olfatto, perché quando le parole non bastano, il profumo si insinua tra le sue pagine come un inno o come un grido.

Jón Kalman Stefánsson - E la morte ti trasforma in stella

E la morte ti trasforma in stella
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Jón Kalman Stefánsson, scrittore e poeta
in conversazione con Davide Ferraris, libraio
traduzione consecutiva Sarah Cuminetti
con il supporto di ISLIT Icelandic Literature Center
Scrittore e poeta, Jón Kalman Stefánsson viene da una terra che è la sintesi perfetta degli elementi, l’Islanda, e che descrive come prossima ed equidistante a Paradiso e Inferno. Sarà per questo che nelle sue storie i ... continua

L'arte supera tutte le barriere - La scuola che vorrei #3

Con Antonella Accardi Benedettini, Francesco Canale in arte “Anima blu”, Giovanni Ferrero e Alberta Mazzola, modera Fabrizio Vespa Può l’arte essere un mezzo per abbattere le barriere che ci circondano? Cosa significa inclusività nella scuola e cosa ne pensano i ragazzi e le ragazze?